Comunicazione, scrittura e storytelling

Comunicazione, scrittura e storytelling

Master I Livello
Occuparsi di comunicazione nelle organizzazioni, istituzioni pubbliche o aziende private oggi, significa saper creare e gestire contenuti su diversi media.Il digitale ha modificato le regole della comunicazione rendendola sempre più veloce e frammentata, ed è fondamentale conoscerne le logiche e padroneggiare i nuovi strumenti.Saper raccontare, selezionare i giusti messaggi e produrre un contenuto di qualità è fondamentale per creare una narrazione che sa coinvolgere il pubblico.Piano di studiTematicaSSDCFUComunicare e creare contenuti nell'era digitale 5Le varie tipologie di comunicazione 5Corporate e Brand Communication 5Content Strategy: come impostare un piano di comunicazione 5I canali di comunicazione media: conoscere mezzi e linguaggi 5Ruolo ed evoluzione degli uffici stampa 5La Content Creation: creare e curare i contenuti 5Imparare a narrare: lo storytelling 5Scrivere per farsi trovare in rete: SEO 5Il Fact-checking per contrastare la diffusione delle fake news 5Sviluppare e gestire le community online 4Visualstorytelling:…
Leggi tutto
E’ nata RCS University!

E’ nata RCS University!

News
Rcs University nasce dalla collaborazione tra RCS Academy, la Business School del gruppo del Corriere della Sera e l’Università Telematica Pegaso, ateneo leader di mercato nella realizzazione di corsi di laurea, laurea magistrale e master universitari di 1° e 2° livello e dottorati di ricerca.La Rcs University online è partita a giugno con due master che prevedono l’attribuzione di 60 crediti formativi riconosciuti dal MIUR. In particolare sono stati presentati i master in "Comunicazione, scrittura e storytelling" e "Risorse Umane e Nuove Organizzazioni".Nei due master in partenza vi sono oltre 40 docenti e moduli tematici strutturati in due sezioni: lezioni teoriche con i docenti dell’Università Telematica Pegaso, e skill lab teorico – pratici curati da RCS University online, con consulenti, formatori, esperti di settore, giornalisti.Al termine di ogni Master, che prevede il superamento dei test di fine modulo e di un esame conclusivo,…
Leggi tutto
Laurea Triennale in Scienze Motorie: perché sceglierla e tutti i vantaggi per gli studenti Unipegaso e Sos Formazione

Laurea Triennale in Scienze Motorie: perché sceglierla e tutti i vantaggi per gli studenti Unipegaso e Sos Formazione

News
La scelta dell’università è uno dei momenti più importanti della tua carriera accademica. Se hai le idee chiare e vuoi avere informazioni aggiuntive sul corso di laurea triennale in Scienze Motorie, qui troverai tutto ciò che c’è da sapere su questa facoltà e se è la scelta giusta per te.Scoprirai se Scienze Motorie è al passo con le tue qualità personali, con le tue aspirazioni e ambizioni professionali. Parleremo degli esami più importanti, del piano di studi previsto e, infine, come potrai iscriverti all’università.A cosa serve la laurea in Scienze Motorie? Le qualità personali e gli sbocchi lavorativiScienze Motorie è il corso di laurea adatto a chi ha la passione per lo sport. La naturale tendenza al movimento e allo studio delle tecniche di allenamento per l’attività agonistica o dilettantistica sono le…
Leggi tutto
STRATEGIE E GESTIONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO

STRATEGIE E GESTIONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO

Alta Formazione
Il corso di Alta Formazione Strategie e gestione del Turismo enogastronomico nasce in quanto il comparto è una risorsa irrinunciabile per la valorizzazione turistica ed economica dell’Italia e dei suoi contesti territoriali (regionali, urbani, rurali, montani, marittimi). Il percorso formativo in Strategie e gestione del Turismo enogastronomico si articola tra saperi e operatività inerenti ai settori delle discipline antropologiche, sociologiche, geografiche, storiche, nutrizionali, agronomiche, merceologiche, economiche e del marketing avanzato.In riferimento a molti degli ambiti disciplinari descritti sarà opportunamente proposto l’inserimento di casi di studio per ampliare le conoscenze teoriche con le competenze di natura tecnica e pratico-operativa.In particolare, promuovendo un trasferimento di metodi e di capacità di lettura dei fenomeni turistici sulla base delle evoluzioni che accompagnano il comparto dell’enogastronomia, il Corso intende fornire le competenze idonee a svolgere…
Leggi tutto
PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DELLA RISTORAZIONE

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DELLA RISTORAZIONE

Alta Formazione
Progettazione e gestione delle attività della ristorazione” è un percorso caratterizzato da un’impostazione fortemente pratica.Gli interventi formativi sono strutturati per mettere a disposizione dei beneficiari strumenti utili alla gestione del business ristorativo nella gestione quotidiana delle funzioni direttoriali e manageriali, dal business model alla progettazione dell'offerta food and beverage, alla comunicazione, passando per aspetti amministrativi e di controllo di gestione.Verranno affrontate tutte le tematiche coinvolte nella gestione di un’attività di ristorazione dallo studio dell’offerta food & beverage, al tema della formazione del personale di sala e di cucina, fino a toccare aspetti più tecnici, come gli adempimenti amministrativi e lo storytelling del cibo in ambito enogastronomico.  Attenzione particolare sarà data alla  progettazione del ristorante e della sua cantina, degli aspetti da considerare durante la creazione di un’attività ristorativa, come la…
Leggi tutto
GESTIONE SOSTENIBILE DELL’IMPRESA AGROALIMENTARE E VITIVINICOLA

GESTIONE SOSTENIBILE DELL’IMPRESA AGROALIMENTARE E VITIVINICOLA

Alta Formazione
Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti un quadro conoscitivo ed applicativo per consentire di cogliere le opportunità derivanti dalla green economy e dall’economia circolare, sia a livello di singola impresa che di filiera. Nel corso Gestione sostenibile dell’impresa agroalimentare e vitivinicola vengono affrontate le tematiche relative all' organizzazione dell'impresa agro alimentare e vitivinicola nell’ambito della sostenibilità ambientale ed ecologica. Con cenni di microbiologia e chimica degli alimenti e con riferimenti al management per l’enogastronomia.Tra i concetti affrontati nel corso ci sarà un focus su “L’ alimentazione sostenibile”, un concetto complesso che ha a che fare non solo con le scelte dei consumatori ma anche con tutta la catena di produzione di un prodotto alimentare, che riguarda la sfera economica, ecologica e sociale della sostenibilità.FINALITÀNell’ambito della sostenibilità sono approfondite…
Leggi tutto
MANAGEMENT LM-77

MANAGEMENT LM-77

Corsi di laurea magistrale
PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale Online in Management consente ai suoi laureati di acquisire avanzate conoscenze in tema di governo delle aziende e di gestione dei loro processi e delle loro funzioni. Essi acquisiscono autonomia: nell'individuare le esigenze aziendali rilevanti; nel definire un approccio analitico appropriato per le necessarie analisi; nel prospettare potenziali soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire. I laureati magistrali possono così interfacciarsi con manager anche di alto livello, comprendono la rilevanza sistemica dei compiti assegnati ed elaborano utili suggerimenti o risultati derivati grazie alla loro autonoma capacità di giudizio e alla loro iniziativa. La capacità di individuare e definire con precisione i problemi acquisisce per i laureati magistrali rilevanza…
Leggi tutto
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO LM-52

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO LM-52

Corsi di laurea magistrale
PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO offre una preparazione mirata a permettere l'analisi, l'interpretazione e la valutazione dei fenomeni di internazionalizzazione delle relazioni commerciali, nonché della loro dinamica evolutiva nello spazio e nel tempo, con particolare riferimento alle questioni relative alla localizzazione delle attività economiche, alla fruizione delle libertà economiche fondamentali del Mercato Interno e all'accesso e alla gestione dei finanziamenti dell'Unione Europea. Il percorso formativo si articola principalmente in due ambiti di conoscenze teorico-pratiche: quello relativo ai profili giuridici e quello relativo agli aspetti economici. La didattica si avvale, oltre che delle tradizionali lezioni frontali erogate in modalità telematica, anche di metodi didattici interattivi che mirano a sviluppare e potenziare capacità di ragionamento, gestione ed elaborazione delle informazioni e problem-solving quali la…
Leggi tutto
INGEGNERIA GESTIONALE LM-31

INGEGNERIA GESTIONALE LM-31

Corsi di laurea magistrale
PRESENTAZIONE Il corso, per meglio rispondere alle molteplici esigenze delle imprese, è articolato in due curricula: Ingegneria Gestionale per la Gestione del Rischio Ingegneria Gestionale per la Trasformazione Digitale Il Corso di Laurea Magistrale in "Ingegneria Gestionale" forma figure professionali di elevato livello, in grado di coniugare strumenti e metodi di pianificazione. Il livello di approfondimento dei temi trattati durante il percorso formativo caratterizza il Laureato Magistrale per un'elevata preparazione tecnico-culturale nei diversi campi gestionali dell'ingegneria. Egli ha consapevolezza e capacità di assunzione di responsabilità per una molteplicità di ruoli e figure professionali, oggi estremamente ricercate da tutte le grandi e medie aziende, ma spesso valorizzato anche in realtà di dimensioni più ridotte nelle quali può assumere rapidamente ruoli apicali. Le attività formative offerte nel corso di laurea magistrale sono…
Leggi tutto
GIURISPRUDENZA LMG-01

GIURISPRUDENZA LMG-01

Corsi di laurea magistrale a ciclo unico
PRESENTAZIONE ll Corso di Laurea Online in Giurisprudenza si propone di formare gli studenti al dominio dei principali saperi dell'area giuridica, con un equilibrato rapporto tra la formazione culturale di base, la formazione sui fondamenti e sugli aspetti sistematicamente più rilevanti delle principali discipline di diritto positivo e la formazione in discipline affini od integrative rilevanti per la comprensione della dinamica del diritto. In particolare, è assicurata la formazione negli ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, nonché in ambito istituzionale, economico, comparatistico e comunitario. Il Corso, con lo studio approfondito delle materie civilistiche, comparatistiche, penalistiche e processualistiche, al termine del quinquennio, si propone di dare agli studenti la piena capacità di analisi e di combinazione delle norme giuridiche, nonché la capacità di impostare le linee di ragionamento e di argomentazione…
Leggi tutto