Moda: innovazione e start-up per la sostenibilità

Moda: innovazione e start-up per la sostenibilità

Alta Formazione
Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Artribune nasce il progetto “Artribune University “.Questo corso di Alta Formazione si basa sull’esigenza di un prodotto moda rispettoso dei requisiti di sostenibilità, dove fermo restando l’importanza economica, esiste per le imprese una pressante esigenza di innovazione ambientale e sociale.Le industrie di moda occupano infatti una posizione di grandissimo rilievo in termini di impatto ambientale. L’agenda 2030 varata dai leader delle Nazioni Unite e la situazione ambientale, ci costringono ad approfondire le problematiche ambientali e sociali legate alla filiera produttiva e alle materie prime del sistema moda, con l’obiettivo di individuare nuove affascinanti opportunità.Il corso approfondirà il concetto di sostenibilità ed ecologia ambientale, sociale ed economica, per poi focalizzarsi sulla sostenibilità all'interno dell’industria del tessile e della moda.Verranno analizzate tutte le fasi del ciclo produttivo della filiera, dall'ideazione del…
Leggi tutto
Comunicazione e digital media per l’Arte, la Cultura e le professioni della Creatività

Comunicazione e digital media per l’Arte, la Cultura e le professioni della Creatività

Alta Formazione
Dalla collaborazione tra Universitas Mercatorum e Artribune nasce il progetto “Artribune University “. Questo corso di Alta formazione nasce da un’esigenza di comunicazione multimediale e multicanale di alta qualità per le professioni ed i mestieri dell’arte, della cultura e della creatività. Le industrie creative, culturali, le arti performative, la gestione del patrimonio storico artistico e il contributo costante di giovani artisti e creativi, sono strumenti per la crescita della società civile, motivo di grande interesse dei nostri territori. E rappresentano una delle voci principali dell’economia del nostro paese. Questo corso - unico nel suo genere - offre gli strumenti per la comprensione e l’analisi della comunicazione contemporanea e le sue prospettive Il corso fornisce ai partecipanti una preparazione culturale, una visione creativa e professionalmente adeguata per la padronanza dei metodi di analisi: delle informazioni, delle…
Leggi tutto
Nuova convenzione tra UniMercatorum e ACI Automobile Club d’Italia

Nuova convenzione tra UniMercatorum e ACI Automobile Club d’Italia

News
ACI Automobile Club d'Italia in collaborazione con Club ACI Storico ha creato una nuova partnership con l'Università Mercatorum L'accordo riserva delle agevolazioni economiche a tutti i soci di ACI che vogliono iscriversi ai corsi di laurea di UniMercatorum Lo sconto dedicato è sul costo annuale della retta universitaria che da 3.000 euro passa a 1.700€ l'anno Sos Formazione, in qualità di Ei Point ufficiale, offre il suo servizio di orientamento universitario e tutoraggio per l'intero corso di studio Per info e iscrizioni: 3496709595 info@sosformazione.it Scopri tutti i corsi di laurea dell'Università Mercatorum!
Leggi tutto
STRATEGIE E GESTIONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO

STRATEGIE E GESTIONE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO

Alta Formazione
Il corso di Alta Formazione Strategie e gestione del Turismo enogastronomico nasce in quanto il comparto è una risorsa irrinunciabile per la valorizzazione turistica ed economica dell’Italia e dei suoi contesti territoriali (regionali, urbani, rurali, montani, marittimi). Il percorso formativo in Strategie e gestione del Turismo enogastronomico si articola tra saperi e operatività inerenti ai settori delle discipline antropologiche, sociologiche, geografiche, storiche, nutrizionali, agronomiche, merceologiche, economiche e del marketing avanzato.In riferimento a molti degli ambiti disciplinari descritti sarà opportunamente proposto l’inserimento di casi di studio per ampliare le conoscenze teoriche con le competenze di natura tecnica e pratico-operativa.In particolare, promuovendo un trasferimento di metodi e di capacità di lettura dei fenomeni turistici sulla base delle evoluzioni che accompagnano il comparto dell’enogastronomia, il Corso intende fornire le competenze idonee a svolgere…
Leggi tutto
PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DELLA RISTORAZIONE

PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DELLA RISTORAZIONE

Alta Formazione
Progettazione e gestione delle attività della ristorazione” è un percorso caratterizzato da un’impostazione fortemente pratica.Gli interventi formativi sono strutturati per mettere a disposizione dei beneficiari strumenti utili alla gestione del business ristorativo nella gestione quotidiana delle funzioni direttoriali e manageriali, dal business model alla progettazione dell'offerta food and beverage, alla comunicazione, passando per aspetti amministrativi e di controllo di gestione.Verranno affrontate tutte le tematiche coinvolte nella gestione di un’attività di ristorazione dallo studio dell’offerta food & beverage, al tema della formazione del personale di sala e di cucina, fino a toccare aspetti più tecnici, come gli adempimenti amministrativi e lo storytelling del cibo in ambito enogastronomico.  Attenzione particolare sarà data alla  progettazione del ristorante e della sua cantina, degli aspetti da considerare durante la creazione di un’attività ristorativa, come la…
Leggi tutto
GESTIONE SOSTENIBILE DELL’IMPRESA AGROALIMENTARE E VITIVINICOLA

GESTIONE SOSTENIBILE DELL’IMPRESA AGROALIMENTARE E VITIVINICOLA

Alta Formazione
Il corso è finalizzato a fornire ai partecipanti un quadro conoscitivo ed applicativo per consentire di cogliere le opportunità derivanti dalla green economy e dall’economia circolare, sia a livello di singola impresa che di filiera. Nel corso Gestione sostenibile dell’impresa agroalimentare e vitivinicola vengono affrontate le tematiche relative all' organizzazione dell'impresa agro alimentare e vitivinicola nell’ambito della sostenibilità ambientale ed ecologica. Con cenni di microbiologia e chimica degli alimenti e con riferimenti al management per l’enogastronomia.Tra i concetti affrontati nel corso ci sarà un focus su “L’ alimentazione sostenibile”, un concetto complesso che ha a che fare non solo con le scelte dei consumatori ma anche con tutta la catena di produzione di un prodotto alimentare, che riguarda la sfera economica, ecologica e sociale della sostenibilità.FINALITÀNell’ambito della sostenibilità sono approfondite…
Leggi tutto
LA FILIERA ENOGASTRONOMICA: DAL PRODUTTORE ALL’ESPORTAZIONE

LA FILIERA ENOGASTRONOMICA: DAL PRODUTTORE ALL’ESPORTAZIONE

Alta Formazione
L’intento primario del corso è quello di offrire conoscenze e strumenti per valorizzare l’eccellenza e la biodiversità italiana in chiave export, per comprendere quali sono gli elementi su cui puntare per migliorare la marginalità.La competizione internazionale non può avvenire sul piano dei prezzi bassi e della scarsa qualità: il vantaggio competitivo dell’Italia nell’economia mondiale continuerà a fondarsi su prodotti unici, sulla gestione efficace delle catene di valore e sull’accesso ai mercati di tutto il mondo.A tal fine, è necessario che le imprese dispongano delle conoscenze e degli strumenti per poter valorizzare i propri prodotti e servizi.Personalizzare, innovare, digitalizzare sono le parole chiave guardare al mercato e aumentare le vendite.Il corso intende approfondire:le particolarità giuridiche da conoscere nei contratti di vendita internazionaleI punti essenziali da controllare nei diversi contratti di intermediazione…
Leggi tutto
E’ nata la Gambero Rosso University!

E’ nata la Gambero Rosso University!

News
La Gambero Rosso University è il primo progetto di digital education per il settore enogastronomico italiano. Nasce dall'esperienza del Gambero Rosso italiano, eccellenza nella formazione professionale e manageriale del panorama enogastronomico, e dalla competenza e professionalità dell'Università Mercatorum, l'Ateneo delle Camere di Commercio Italiane. La nuova piattaforma digitale è stata creata per erogare percorsi formativi in modalità e-learning ed è rivolta ad aziende, professionisti e appassionati del settore che intendano migliorare le proprie competenze avvalendosi delle migliori tecnologie della formazione a distanza e di consulenze personalizzate. L'offerta formativa si compone di 4 corsi di Alta formazione e 2 master, validi anche per il riconoscimento di CFU su 6 specifici corsi di laurea, triennali e/o magistrali.Ogni percorso formativo è sviluppato per affrontare i diversi aspetti delle professioni enogastronomiche: sociologici, giuridici, manageriali, economici e…
Leggi tutto
Convenzione Siulp Bari

Convenzione Siulp Bari

News
In un'ottica di sviluppo e ampliamento dell'offerta formativa di Sos Formazione, abbiamo instaurato un importante partnership con la segreteria provinciale di Bari del sindacato di polizia Siulp Bari. Nato nel luglio del 1982 il Siulp è il sindacato storico della Polizia di Stato, frutto di anni di lotte per i diritti dei poliziotti. Ringraziamo il dott. Michele Saracino, segretario provinciale Siulp Bari per la fiducia accordataci.  Grazie alla partnership con Sos Formazione, sarà possibile per gli associati e i loro prossimi, beneficiare di tutta l'offerta formativa a costi agevolati e tutoraggio gratuito. In particolare, in qualità di Ei-Point ufficiale dell'Universitas Mercatorum, Sos Formazione suggerisce e promuove per gli iscritti SIULP la seguente proposta formativa: CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GIURIDICHE DURATA: 3 ANNI CFU: 180 COSTO: € 1.500,00 (per…
Leggi tutto
Master I livello: Blockchain Economy e Cryptoasset

Master I livello: Blockchain Economy e Cryptoasset

Master I Livello
In un contesto economico in cui la tecnica finanziaria e la tecnologia digitale si fondono, il Master “Blockchain Economy e Cryptoasset”, fornisce competenze ed operatività nell'ambito della tecnologia Blockchain, come risposta alle svariate applicazioni presenti nella vita quotidiana di persone, professionisti, aziende, istituzioni e multinazionali. Il Master, basato su continui aggiornamenti, seguirà le evoluzioni e le tendenze della tecnologia Blockchain, rendendolo unico nel panorama della formazione manageriale. Contestualizzati in un'unica piattaforma saranno trattati i temi della Blockchain, dell'integrazione con la Robotica ed i processi di Intelligenza Artificiale, dei Big Data e della Cyber Security, dell'adozione dello I.o.t. ( Internet of Things) fino ad arrivare agli aspetti etico-sociali Il conseguimento del Diploma di Master di I livello consente il riconoscimento di 60 CFU validi per l'iscrizione al corso di laurea L18 Gestione di…
Leggi tutto