Master I livello: Blockchain Economy e Cryptoasset

Master I livello: Blockchain Economy e Cryptoasset

Master I Livello
In un contesto economico in cui la tecnica finanziaria e la tecnologia digitale si fondono, il Master “Blockchain Economy e Cryptoasset”, fornisce competenze ed operatività nell'ambito della tecnologia Blockchain, come risposta alle svariate applicazioni presenti nella vita quotidiana di persone, professionisti, aziende, istituzioni e multinazionali. Il Master, basato su continui aggiornamenti, seguirà le evoluzioni e le tendenze della tecnologia Blockchain, rendendolo unico nel panorama della formazione manageriale. Contestualizzati in un'unica piattaforma saranno trattati i temi della Blockchain, dell'integrazione con la Robotica ed i processi di Intelligenza Artificiale, dei Big Data e della Cyber Security, dell'adozione dello I.o.t. ( Internet of Things) fino ad arrivare agli aspetti etico-sociali Il conseguimento del Diploma di Master di I livello consente il riconoscimento di 60 CFU validi per l'iscrizione al corso di laurea L18 Gestione di…
Leggi tutto
PERFEZIONAMENTO/MASTER CLIL

PERFEZIONAMENTO/MASTER CLIL

Perfezionamento/Master CLIL
PRESENTAZIONE Il Corso di Perfezionamento/Master ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e di sviluppare le competenze richieste dall’insegnamento di una disciplina curricolare interamente in lingua straniera. Il termine CLIL, introdotto da David Marsh e Anne Maljers nel 1994, è l’acronimo di Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare. La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado avviata nel 2010 ha introdotto l’insegnamento in lingua veicolare anche negli ordinamenti scolastici italiani portando in evidenza l’esigenza di formare adeguatamente il corpo docente. L’introduzione in via sperimentale anche negli altri gradi scolastici ha allargato notevolmente la platea dei docenti interessati alla metodologia CLIL. METODOLOGIA DIDATTICA Le lezioni prevedono attività didattiche frontali teoriche e pratiche, attività laboratoriali individuali e di gruppo, seminari di approfondimento, case studing. L’approccio…
Leggi tutto
24 CFU PER L’INSEGNAMENTO

24 CFU PER L’INSEGNAMENTO

News
PRESENTAZIONE Per accedere al concorso pubblico e al ruolo nell’insegnamento, è necessario aver acquisito 24 CFU/CFA nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, come specificato nel D.Lgs 59/2017 e nel D.M. 616/2017. Molte università telematiche realizzano percorsi specifici per acquisire 24 CFU, in linea con quanto stabilito dal M.I.U.R. DESTINATARI Insegnanti e aspiranti insegnanti di scuole di ogni ordine e grado, che vogliano partecipare ai Concorsi pubblici per Docenti. PIANO DI STUDI Insegnamento SSD CFU Didattica dell'inclusione M-PED/03 6 Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento M-PED/04 6 Psicologia generale M-PSI/01 6 Antropologia culturale M-DEA/01 6 Costo totale percorso 24 cfu = 500 € n. 12 cfu da acquisire in modalità telematica; n. 12 cfu in presenza. Sono previste 36 ore di lezione per ogni insegnamento in presenza presso le sedi dell'Ateneo (Napoli). Il…
Leggi tutto
CERTIFICAZIONI DI LINGUA INGLESE LANGUAGE CERT

CERTIFICAZIONI DI LINGUA INGLESE LANGUAGE CERT

Certificazioni linguistiche
LanguageCert International ESOL (English for Speakers of Other Languages) sono una serie di certificazioni di lingua inglese nate per coloro che intendono studiare o lavorare. Queste certificazioni linguistiche sono disponibili per fascia di livello e testano le abilità linguistiche da un livello principiante A1 a un livello molto avanzato C2 sulla base del Common European Framework of Reference (CEFR) / QCER:A1 – Preliminary,A2 – Access,B1 – Achiever,B2 – Communicator,C1 – Expert,C2 – Mastery.Le qualifiche valutano le quattro abilità linguistiche (comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale) e sono vendute in due esami distinti: esame scritto (Listening, Reading and Writing) - esame orale (Speaking). Gli esami LanguageCert International ESOL, disponibili in modalità online con sorveglianza remota.Esame scritto di Listening, Reading and WritingL’esame di Listening, Reading and Writing ha una durata di circa 2h 30m a seconda del livello linguistico dell’esame scelto ed è gradevole da…
Leggi tutto
EIPASS PERSONALE ATA

EIPASS PERSONALE ATA

Certificazioni Eipass
PRESENTAZIONEEIPASS Personale ATA vale come punteggio nelle graduatorie di III fascia del personale ATA (D.M. 640 del 30/08/2017) e nelle graduatorie provinciali permanenti ATA “24 mesi”Il personale ATA è il personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario. Svolge, negli istituti scolastici, mansioni di amministrazione, contabilità, di gestione, ma anche operative e di sorveglianza a seconda del ruolo.Il personale ATA è suddiviso in profili, ognuno dei quali ha specifici compiti.I profili sono:Collaboratore scolastico (CS): presente in tutte le scuoleCollaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (CR): presente solo negli istituti agrariAssistente Amministrativo (AA): presente in tutte le scuoleAssistente Tecnico (AT): presente solo nelle scuole secondarie di II gradoCuoco (CU): presente solo nei convitti/educandatiInfermiere (IF): presente solo nei convitti/educandatiGuardarobiere (GU): presente solo nei convitti/educandatiDirettore dei servizi generali ed amministrativi (DSGA): presente in tutte le scuoleOltre alle competenze richieste da ciascun profilo, i candidati a svolgere il…
Leggi tutto
ANIMATORE DIGITALE

ANIMATORE DIGITALE

News
PRESENTAZIONEIl personale della scuola deve essere equipaggiato per tutti i cambiamenti richiesti dalla modernità e deve essere messo nelle condizioni di vivere e non subire l’innovazione. La formazione dei docenti deve essere centrata sull’innovazione didattica, tenendo conto delle tecnologie digitali come sostegno per la realizzazione dei nuovi paradigmi educativi e la progettazione operativa di attività. Dobbiamo passare dalla scuola della trasmissione a quella dell’apprendimento”.CARATTERISTICHE CORSOCorso rivolto a: PERSONALE DOCENTE, EDUCATORI, SPECIALISTI NEL SETTORE INFORMATICODurata: 200 oreModalità: e-learning – Attività, risorse ed assistenza tutoriale on lineCosto: € 250,00 pagabili con bonifico bancario, carta del DocenteCertificazione: Rilasciata al termine del corso previo esame on line o in presenzaValidità: Il corso di 200 ore, consentirà di acquisire 0,5 punti nelle graduatorie dei docenti di II e di III fasciaOBIETTIVIIl corso di  Animatore Digitale è un percorso formativo utile ad…
Leggi tutto
CORSO DI CODING A SCUOLA

CORSO DI CODING A SCUOLA

News
PRESENTAZIONEIl coding a scuola non deve essere considerato una disciplina di insegnamento o una materia a sé stante, ma è un metodo didattico adatto a discipline sia scientifiche sia umanistiche. È basato principalmente sul problem solving e ha l’obiettivo di stimolare lo sviluppo del cosiddetto pensiero computazionale. Definire le competenze di cui i nostri studenti hanno bisogno è una sfida ben più ampia e strutturata di quella che il sentire comune sintetizza nell’uso critico della Rete, o nell’informatica. Dobbiamo affrontarla partendo da un’idea di competenze allineata al ventunesimo secolo: fatta di nuove alfabetizzazioni, ma anche e soprattutto di competenze trasversali e di attitudini da sviluppare.In particolare, occorre rafforzare le competenze relative alla comprensione e alla produzione di contenuti complessi e articolati anche all’interno dell’universo comunicativo digitale, nel quale a volte…
Leggi tutto
LA DIDATTICA CON IL TABLET

LA DIDATTICA CON IL TABLET

News
PRESENTAZIONELo sconfinato orizzonte delle possibilità di uso dei tablet nella didattica e nella vita quotidiana va ben oltre le previsioni e i desideri dei più creativi tecnologi che resero possibile la diffusione delle tecnologie di rete a partire dagli anni ‘90. L’idea di un dispositivo mobile, tascabile, che avesse le funzioni di un assistente personale era ancora ispirata alle metafore descrittive derivate dalle scienze cognitive, come per esempio il concetto di “amplificatore cognitivo”, la funzione di “supporto di memorizzazione” oppure di “organizzatore di informazioni”.Gli attuali dispositivi portatili, infatti, dispongono di caratteristiche hardware aggiuntive rispetto alle ormai superate “agende elettroniche”, ora ridotte ad una delle tante “App” presenti nei tablet e negli smartphone. I nuovi dispositivi si offrono come ambienti di produzione di testi, di presentazioni mediali, di grafici, ma anche…
Leggi tutto
USO DIDATTICO DELLA LIM

USO DIDATTICO DELLA LIM

News
PRESENTAZIONELa Lavagna Interattiva Multimediale, indicata con l’acronimo LIM, è ormai entrata nelle pratiche didattiche delle scuole italiane. La LIM trova impiego in tutte le diverse aree disciplinari e a tutti i livelli scolastici, ma rischia di rimanere uno strumento vuoto, se gli insegnanti non decidono di utilizzarla nel pieno delle sue potenzialità.Deve crearsi quell’equilibro tra metodologia e tecnologia affinché diventi un valore aggiunto all’insegnamento per integrare:la padronanza tecnologica dello strumentole risorse didattiche digitalii Learning Object all’interno delle proprie lezionila consapevolezza degli obiettivi didattici che si vogliono raggiungere.CARATTERISTICHE CORSODurata: 200 oreModalità: e-learning – Attività, risorse ed assistenza tutoriale on lineCosto: € 200,00 pagabili con bonifico bancario, carta del DocenteCertificazione: al termine del corso sarà rilasciata la certificazione delle competenze acquisiteValidità: Il corso di 200 ore, consentirà di acquisire 0,5 punti nelle graduatorie dei docenti di II e di III fasciaOBIETTIVI FORMATIVI• Sviluppare…
Leggi tutto
MANAGEMENT LM-77

MANAGEMENT LM-77

Corsi di laurea magistrale
PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale Online in Management consente ai suoi laureati di acquisire avanzate conoscenze in tema di governo delle aziende e di gestione dei loro processi e delle loro funzioni. Essi acquisiscono autonomia: nell'individuare le esigenze aziendali rilevanti; nel definire un approccio analitico appropriato per le necessarie analisi; nel prospettare potenziali soluzioni e innovazioni, valutando in modo attento le implicazioni sia di primo (tecniche) che di secondo (strategiche e organizzative) ordine che da esse possono scaturire. I laureati magistrali possono così interfacciarsi con manager anche di alto livello, comprendono la rilevanza sistemica dei compiti assegnati ed elaborano utili suggerimenti o risultati derivati grazie alla loro autonoma capacità di giudizio e alla loro iniziativa. La capacità di individuare e definire con precisione i problemi acquisisce per i laureati magistrali rilevanza…
Leggi tutto