Come diventare docente con la nuova riforma dei 60 CFU!

Come diventare docente con la nuova riforma dei 60 CFU!

News
Il sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato ridefinito dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.lgs. 59/2017 (testo aggiornato). In attuazione di tale nuova normativa, il DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, ha definito i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Cosa prevede il DPCM? Il DPCM prevede che vengano attivati percorsi da 60 CFU, 30 CFU e 36 CFU. Percorso da 60 CFU Possono accedere al percorso per il conseguimento di 60 CFU: coloro che sono in possesso di una laurea magistrale o di una magistrale a ciclo unico coerente con…
Leggi tutto
Master per l’apertura delle classi di concorso scuola: scopri l’offerta formativa dell’università telematica Pegaso

Master per l’apertura delle classi di concorso scuola: scopri l’offerta formativa dell’università telematica Pegaso

News
Se hai il sogno di diventare un docente o una docente stai leggendo l'articolo giusto perchè all'interno di questo articolo, non solo troverai le proposte formative più interessanti per acquisire tutti i requisiti minimi previsti dalla legge, ma troverai anche tutte le risposte ai tuoi interrogativi.Partiamo dall'inizio: quali sono i requisiti per diventare docente?Riportando lettera per lettera quanto presente sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, per diventare docenti nella scuola italiana è necessario:conseguire il titolo di studio di accesso all’insegnamento (Laurea, Diploma e così via);conseguire l’abilitazione all’insegnamento.In questo articolo ci soffermeremo principalmente sul primo punto ovvero sul conseguimento dei titoli di accesso all'insegnamento.Per accedere alla professione di docente è necessario essere in possesso, di norma, di una laurea magistrale (vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale).Solo per alcuni insegnamenti è sufficiente il…
Leggi tutto
Master Classe di Concorso: Didattica delle discipline geografiche A-21

Master Classe di Concorso: Didattica delle discipline geografiche A-21

Master I Livello
Il Master di I Livello proposto dall'Università telematica digitale Pegaso, Didattica delle Discipline Geografiche, promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito pedagogico e filosofico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline geografiche. FINALITÀ Il Master consente di: ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-21 (Geografia), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017; promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche; acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra. PIANO DI STUDI Tematica SSD CFU Ore…
Leggi tutto
Master Classe di Concorso: Didattica delle discipline letterarie A-11 e A-12

Master Classe di Concorso: Didattica delle discipline letterarie A-11 e A-12

Master I Livello
Il master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito letterario e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline letterarie. FINALITÀ Il Master consente di: ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alle classi di concorso A-11 (Discipline letterarie e latino), A-12 (Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado) , in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto; promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche, con particolare attenzione alla progettazione didattica, rivolta all’inclusione; acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi nella scuola a cattedra. PIANO DI STUDI Tematica SSD CFU Ore Esami a scelta da un menù a tendina per un max…
Leggi tutto
EIPASS JUNIOR

EIPASS JUNIOR

Certificazioni Eipass
PRESENTAZIONE Nato dall’esperienza EIPASS, EIPASS Junior è il primo programma di Cultura digitale per studenti del XXI secolo. Il programma è certificato CERTIPASS – ente erogatore dei programmi internazionali di certificazione delle competenze informatiche EIPASS, e si inserisce nel panorama formativo italiano come percorso di eccellenza nel settore dell’acquisizione di competenze ICT. L’obiettivo di EIPASS Junior è di formare individui in grado di utilizzare in maniera efficace e consapevole gli strumenti digitali, di capirne il funzionamento e di produrre contenuti attraverso essi. Imparare a utilizzare questi strumenti significa riuscire a sviluppare le competenze richieste nel XXI secolo, come il problem-solving, la flessibilità, la collaborazione e la comunicazione, la conoscenza sociale culturale, la curiosità e l’adattabilità. Fra le 8 competenze chiave citate dalla Raccomandazione, EIPASS Junior si concentra su 2 in particolare: quella digitale…
Leggi tutto