Master Classe di Concorso: Didattica delle discipline matematico-fisiche A-20 e A-27

Master Classe di Concorso: Didattica delle discipline matematico-fisiche A-20 e A-27

Master I Livello
Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito matematico-fisico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline matematiche e fisiche. FINALITA' Il Master consente di: ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classi di concorso A-26 (Matematica), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017; promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche: acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra. PIANO DI STUDI Tematica SSD CFU Ore Esami a scelta da un menù a tendina per un max di…
Leggi tutto
Master per l’apertura delle classi di concorso scuola: scopri l’offerta formativa dell’università telematica Pegaso

Master per l’apertura delle classi di concorso scuola: scopri l’offerta formativa dell’università telematica Pegaso

News
Se hai il sogno di diventare un docente o una docente stai leggendo l'articolo giusto perchè all'interno di questo articolo, non solo troverai le proposte formative più interessanti per acquisire tutti i requisiti minimi previsti dalla legge, ma troverai anche tutte le risposte ai tuoi interrogativi.Partiamo dall'inizio: quali sono i requisiti per diventare docente?Riportando lettera per lettera quanto presente sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, per diventare docenti nella scuola italiana è necessario:conseguire il titolo di studio di accesso all’insegnamento (Laurea, Diploma e così via);conseguire l’abilitazione all’insegnamento.In questo articolo ci soffermeremo principalmente sul primo punto ovvero sul conseguimento dei titoli di accesso all'insegnamento.Per accedere alla professione di docente è necessario essere in possesso, di norma, di una laurea magistrale (vecchio ordinamento ovvero specialistica/magistrale).Solo per alcuni insegnamenti è sufficiente il…
Leggi tutto
Master Classe di Concorso: Didattica delle discipline matematico scientifiche A-26 e A-28

Master Classe di Concorso: Didattica delle discipline matematico scientifiche A-26 e A-28

Master I Livello
Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito matematico - scientifico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline matematico-scientifiche. FINALITÀ Il Master consente di: ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classe di concorso A-28 (Matematica e Scienze)e A-26(matematica), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nel Decreto Ministeriale n° 221 del 20/11/2023.; promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche: acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra. PIANO DI STUDI Tematica SSD CFU Ore Esami a scelta da un menù a tendina…
Leggi tutto
STATISTICA E BIG DATA L-41

STATISTICA E BIG DATA L-41

Corsi di laurea triennale
PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Statistica e Big Data propone un percorso formativo caratterizzato da marcata interdisciplinarietà. Obiettivo del Corso di Studi è la formazione di statistici con abilità nella gestione e analisi di basi dati di grandi dimensioni che sono ampiamente diffusi e radicati ormai in molteplici contesti lavorativi, soprattutto aziendali e industriali. La formazione si focalizza sugli aspetti statistici-informatici utili a sviluppare le competenze adeguate ad una corretta ed efficiente raccolta, gestione, analisi e sintesi dei Big Data. Il percorso formativo è caratterizzato e completato da materie di tipo: economico-manageriale, mediante le quali lo studente approfondisce temi relativi ai contesti economici/gestionali/industriali; giuridico, mediante la quale lo studente acquisisce conoscenze di tipo normativo sulla relazione esistente tra i dati, l'informazione e la comunicazione. Il Corso di Studi presenta…
Leggi tutto