30 CFU ABILITAZIONE DOCENTI INGABBIATI: NUOVE ISCRIZIONI APERTE!

30 CFU ABILITAZIONE DOCENTI INGABBIATI: NUOVE ISCRIZIONI APERTE!

News
L’Università Digitale Pegaso ha ufficialmente e nuovamente aperto le iscrizioni ai percorsi di abilitazione docenti 30 CFU per gli ingabbiati! (ex art.13, comma 1 del DPCM del 4 agosto 2023 – 30CFU per docenti Ingabbiati, già in possesso di un’altra abilitazione e per ITP)Chi può iscriversi a questo percorso di abilitazione da 30 CFU?Possono iscriversi i docenti già abilitati in un classe di concorso o in possesso della specializzazione sul sostegno che vogliono abilitarsi in un’altra classe di concorso.Nello specifico i requisiti necessari per l'iscrizione sono:Laurea conseguita in base alla normativa antecedente il D.M. 509/1999 (vecchio ordinamento);Laurea Specialistica conseguita in base al D.M. 509/1999;Laurea Magistrale conseguita in base al D.M. 270/2004Costituiscono titolo di accesso al percorso:Laurea in Scienze della formazione primaria;Diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;TFA (Tirocinio Formativo Attivo);PAS (Percorso Abilitante Speciale);SSIS (scuola di…
Leggi tutto
Master Classe di Concorso: Didattica delle discipline matematico-fisiche A-20 e A-27

Master Classe di Concorso: Didattica delle discipline matematico-fisiche A-20 e A-27

Master I Livello
Il Master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito matematico-fisico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento delle discipline matematiche e fisiche. FINALITA' Il Master consente di: ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamento delle discipline afferenti alla classi di concorso A-26 (Matematica), in ragione della scelta degli esami operata da ciascun iscritto, tenuto conto della carriera pregressa. A tal fine si consiglia di prendere visione di quanto stabilito nell’allegato A del Decreto n. 259/2017; promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche: acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa in materia dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale dei programmi d’esame dei concorsi a cattedra. PIANO DI STUDI Tematica SSD CFU Ore Esami a scelta da un menù a tendina per un max di…
Leggi tutto
Master Classe di Concorso: Lingua inglese e cultura straniera nella didattica A-22 (ex A-24 e ex A-25)

Master Classe di Concorso: Lingua inglese e cultura straniera nella didattica A-22 (ex A-24 e ex A-25)

Master I Livello
Il master promuove la didattica disciplinare e metodologica nell’ambito linguistico e traccia un percorso formativo che consente l’accesso all’insegnamento della lingua inglese e cultura straniera. Il Master si avvale della collaborazione del corso di laurea “Lingue e Mercati “ (Classe di Laurea L12) di Universitas Mercatorum. FINALITA' Il Master consente di: ampliare le conoscenze e le competenze disciplinari utili per l’insegnamentodelle discipline afferenti alla classe di concorso A-22 Lingua inglese e culturestraniere nella didattica (ex A-24 e ex A-25) in ragione della scelta degliesami operata da ciascun iscritto; promuovere e/o consolidare le competenze metodologiche-didattiche, conparticolare attenzione alla progettazione didattica, rivolta all’inclusione; acquisire le conoscenze degli ordinamenti didattici e della normativa inmateria dell’autonomia scolastica, che costituiscono la parte generale deiprogrammi d’esame dei concorsi a cattedra. PIANO DI STUDI Tematica SSD CFU…
Leggi tutto
Percorsi 60-30-36 CFU

Percorsi 60-30-36 CFU

Alta Formazione
PRESENTAZIONEIl sistema di formazione e accesso al ruolo dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado è stato ridefinito dal DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, che ha modificato il D.lgs. 59/2017 (testo aggiornato).In attuazione di tale nuova normativa, il DPCM del 4 agosto 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023, ha definito i Percorsi universitari e accademici di formazione iniziale degli insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.Ai sensi dell’art. 4 del DPCM 4 agosto 2023 le Università e le Istituzioni AFAM possono erogare percorsi formativi da 30 o 36 CFU solo a seguito dell’accreditamento del relativo percorso formativo da 60 CFU con decreto del Ministro dell’università e della ricerca, adottato su parere conforme dell’ANVUR.OFFERTA FORMATIVAIl DPCM prevede che vengano attivati percorsi…
Leggi tutto
FILOLOGIA MODERNA E COMPARATA LM-14

FILOLOGIA MODERNA E COMPARATA LM-14

Corsi di laurea magistrale, News
PRESENTAZIONE Il percorso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e Comparata (LM-14), erogato in modalità E-Learning, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi letterari, con particolare enfasi sulla dimensione comparativa e transmediale. L'importanza strategica dell'istituzione di un Corso di Laurea ad alta vocazione umanistica, mira a sviluppare competenze critiche nel campo delle letterature e dei processi culturali. PIANO DI STUDI - INDIRIZZO LETTERE MODERNE Anno Insegnamento SSD CFU 1 Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/04 9 1 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 12 1 Storia della lingua italiana L-FIL-LET/12 12 1 Origini dell'inglese L-FIL-LET/15 9 1 Lingua, traduzione e linguistica inglese L-LIN/12 9 1 Teoria e metodi educativi M-PED/01 9 2 Teoria e medotologia della storia M-STO/02 6 2 Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/13 6 2 Insegnamento…
Leggi tutto
Media education: pubblicato il “Manuale di Digital Journalism per la Scuola e il Mondo dell’Istruzione” di Giuseppe Lanese e Roberto Zarriello

Media education: pubblicato il “Manuale di Digital Journalism per la Scuola e il Mondo dell’Istruzione” di Giuseppe Lanese e Roberto Zarriello

News
Un'esaustiva e completa panoramica sul mondo del giornalismo e della comunicazione che offre strumenti e spunti operativi fondamentali per docenti, studenti e professionisti del settore. È in libreria e in tutti gli store digitali il nuovo “Manuale di Digital Journalism per la Scuola e il Mondo dell’Istruzione” scritto dai giornalisti Giuseppe Lanese e Roberto Zarriello. Il volume è a cura della prestigiosa casa editrice Fausto Lupetti. La prefazione è di Francesco Giorgino, direttore dell’Ufficio Studi Rai, conduttore del programma di Rai 1 “XXI Secolo” e docente alla LUISS di Content Marketing & Brand Storytelling, Marketing politico, Newsmaking. Si tratta di un’opera che si distingue per la sua duplice finalità. Il volume, infatti, da un lato è stato studiato appositamente per fornire strumenti e approfondimenti fondamentali per la realizzazione di progetti…
Leggi tutto
30 CFU per gli ingabbiati: aperte le iscrizioni al corso online!

30 CFU per gli ingabbiati: aperte le iscrizioni al corso online!

News
A partire da oggi, l'Università digitale Pegaso di cui Sos Formazione è polo didattico accreditato, ha aperto le iscrizioni esclusivamente per gli ingabbiati ai percorsi da 30 CFU Chi sono gli ingabbiati e quindi i destinatari del percorso?Vengono definiti "ingabbiati" tutti coloro che sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno, fermo restando il possesso del titolo di studionecessario con riferimento alla classe di concorso, l'abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione.Quali sono i requisiti di accesso?Possono iscriversi coloro i quali sono già in possesso di uno dei seguenti titoli:Laurea in Scienze della Formazione PrimariaDiploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002TFA (Tirocinio Formativo Attivo)PAS (Percorso Abilitante Speciale)SSIS…
Leggi tutto
Adesioni percorsi da 30 e 60 CFU docenti dell’università telematica Pegaso

Adesioni percorsi da 30 e 60 CFU docenti dell’università telematica Pegaso

News
L'università digitale Pegaso è pronta ad attivare sin da subito i percorsi abilitanti docenti da 30 e 60 CFU. Tutti i percorsi possono svolgersi in modalità telematiche, comunque sincrone. Il percorso avrà un costo massimo di 2500 euro per il percorso da 60 CFU, ridotto a 2000 euro nei casi indicati dal DPCM (art. 21). La prova finale abilitante avrà un costo massimo di 150 euro. Qual è l'offerta formativa? L'università digitale Pegaso, previo accreditamento ministeriale, ha richiesto l'attivazione dei percorsi da 60 e 30 CFU per le seguenti classi di concorso: A-22 Italiano, storia, geografia, nella scuola secondaria di I grado; A-11 Discipline letterarie e latino; A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado; A-28 Matematica e scienze; A-50 Scienze naturali, chimiche e biologiche; A-48 Scienze…
Leggi tutto
Concorso per docenti di scuola secondaria: al via le domande! (Scarica il bando)

Concorso per docenti di scuola secondaria: al via le domande! (Scarica il bando)

News
E' stato finalmente pubblicato il tanto atteso bando di concorso docenti del 2023 per la scuola secondaria di primo e secondo grado.Le domande si possono inoltrare a partire da oggi 11 dicembre fino al 9 gennaio 2024. I posti messi a bando sono 20575.Quali sono i requisiti per poter partecipare?Per partecipare al concorso straordinario ter per la scuola secondaria di primo e secondo grado è necessario essere in possesso di almeno  uno dei seguenti requisiti:Titolo di laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso OPPURETre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico OPPURETitolo di laurea coerente con la classe di concorso…
Leggi tutto
Alfabetizzazione digitale con certificazione Eipass

Alfabetizzazione digitale con certificazione Eipass

News
Si parla molto in questi giorni della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale. In questo articolo cercheremo di fare chiarezza sul significato di questa dicitura e vi daremo alcuni consigli per conseguire tale certificazione spendibile in tutti i concorsi, soprattutto in quelli riguardanti il mondo docenti e personale ATA. Cos’è la Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale? È una certificazione informatica che attesta il possesso di competenze di alfabetizzazione digitale, riconosciuta a livello internazionale. EIPASS 7 Moduli User è la certificazione informatica internazionale di alfabetizzazione digitale rilasciata da CERTIPASS. Quali sono i riferimenti normativi? Sono due i quadri di riferimento normativo in materia di competenze digitali. Entrambi sono stati pubblicati dalla Comunità Europea e recepiti per prassi nei singoli Paesi. Il primo quadro normativo di riferimento in materia di competenze informatiche degli utenti…
Leggi tutto